SPETT.LE CLIENTELA,
ECCO L’ITER CORRETTO DA SEGUIRE PER ACCEDERE AGLI APPALTI DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA, ALLA LUCE DEL NUOVO DECRETO-LEGGE TERREMOTO 17 Ottobre 2016, n. 189.
1) Inserimento nell’elenco delle imprese disponibili per i lavori di ricostruzione post sisma nelle aree del centro italia e/o per i lavori di somma urgenza ed immediata esecuzione da sottoporre alla Protezione Civile, alle Stazioni Appaltanti ed ai Comuni (art. 8 DL 189 del 17.10.2016 e art. 6 dl 205 DELL’11.11.2016).
All’articolo 30 decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189 (cosiddetto decreto “Terremoto”) è prevista la costituzione di un’apposita Struttura di missione, nell’ambito del Ministero dell’Interno, per lo svolgimento di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni della criminalità organizzata. Per l’esercizio di tale funzione, alla Struttura di missione è attribuito il compito del rilascio dell’informativa antimafia e l’esecuzione delle relative verifiche.
Così come disposto all’articolo 6 del citato decreto-legge n. 189/2016, gli operatori economici interessati a partecipare, a qualunque titolo e per qualsiasi attività, agli interventi di ricostruzione pubblica e privata nei comuni del “cratere” devono essere iscritti, a domanda, in un apposito elenco tenuto dalla Struttura, denominato “Anagrafe antimafia degli esecutori”, successivamente all’espletamento con esito liberatorio delle verifiche di cui gli articoli 90 e seguenti del decreto legislativo n. 159 del 2011, eseguite per qualsiasi importo o valore del contratto, subappalto o subcontratto.
2) Iscrizione presso la competente Prefettura nelle “White List” previsto dalla legge 6/11/2012, n. 190 e dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013.
Presso le competenti Prefetture, è istituito l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, operanti nei settori esposti maggiormente a rischio (c.d. “White List”) previsto dalla legge 6/11/2012, n. 190 e dal D.P.C.M. del 18 aprile 2013.
L’iscrizione nell’elenco, soddisfa i requisiti per l’informazione antimafia per l’esercizio dell’attività per cui è stata disposta l’iscrizione. È pertanto soggetta alle seguenti condizioni:
– assenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice Antimafia)
– assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi dell’impresa di cui all’84, comma 3, del Codice Antimafia.
L’iscrizione è valida per dodici mesi dalla data in cui è disposta, salvi gli esiti delle verifiche periodiche.
SI RICORDA CHE GLI ELENCHI DELLE IMPRESE DISPONIBILI, DI CUI AL PUNTO 1, SONO GIA’ ATTIVI E CHE I SUDDETTI ADEMPIMENTI, SONO OBBLIGATORI PER LAVORI, FORNITURE E SERVIZI SVOLTI DIRETTAMENTE O IN SUB AFFIDAMENTO E/O SUBBAPPALTO.
GIENNE SERVICES PROVVEDERA’ PER TUTTE LE IMPRESE, AD ISTRUIRE LE PARTICHE DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI FORNITORI DEGLI UFFICI SISMA, ED INSERIMENTO NELLE WHITE LIST PRESSO LE COMPETENTI PREFETTURE.
IL REFERENTE PER TALI SERVIZI SARA’ IL GEOM. MASSIMO MARINANGELI, IL QUALE SARA’ REPERIBILE QUOTIDIANAMENTE AL NUMERO 3471575249 O ALL’INDIRIZZO MAIL massimomarinangeli@gienneservices.it.