Il corso affronta in maniera generale e più specifica i seguenti temi:
- le novità del Decreto Semplificazioni convertito dalla Legge 11/09/2020 n. 120;
- le norme principali di settore: il D. Lgs. 50/2016 e il D.P.R. 207/2010 per le parti ultra-vigenti;
- le tipologie di commesse: lavori, servizi, forniture;
- come guadagnare gli inviti: l’iscrizione agli albi fornitori e gli avvisi di manifestazione interesse;
- l’art. 80 del codice contratti e il pericolo di rendere false dichiarazioni;
- lettura puntuale e analisi di un modello tipo di dichiarazioni per la partecipazione ad una gara;
- come partecipare ad una gara se non si hanno i requisiti necessari;
- l’aggregazione di imprese tra consorzi, reti e associazioni temporanee;
- l’avvalimento e i requisiti che si possono “prestare”, limiti intervenuti con il nuovo codice;
- il subappalto, terne subappaltatori, ecc.;
- Rti, reti e Consorzi;
- il quadro economico del bando, gli oneri della sicurezza aziendale e i costi della manodopera;
- la documentazione di gara;
- criteri di aggiudicazione: prezzo più basso o offerta più vantaggiosa;
- approfondimento del criterio del prezzo più basso;
- approfondimento sui metodi di calcolo della soglia di anomalia;
- l’offerta anomala, l’esclusione automatica e le giustificazioni;
- “cause di esclusione” e il soccorso istruttorio;
- come compilare il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE);
- Simulazione di una vera e propria gara d’appalto.
Il corso prevedrà una simulazione guidata di gruppo ,della procedura di gara da parte dei nostri relatori.
Calendario 2022:
– Venerdì 05 Maggio 2023 – pomeriggio 15:00-18:00;
– Venerdì 22 Settembre 2023 – pomeriggio 15:00-18:00;
– Venerdì 01 Dicembre 2023 – pomeriggio 15:00-18:00;
NOTA: i corsi saranno effettuati non in presenza ma su piattaforme on line di cui forniremo i link di accesso.
REFERENTE:
Geom. Massimo Marinangeli – mail : massimomarinangeli@gienneservices.it